Linux User Group Castegnato - BS
Non hai eseguito l'accesso.
Ciao ragazzi, dopo l' aggiornamento all' ultimo kernel non mi funziona più la regolazione della luminosità sul mio portatile co scheda video Intel. Con i kernel precedenti non ho mai avuto problemi...sapete aiutarmi? Grazie
Non in linea
Servirebbe conoscere il modello del portatile e che versione di ubuntu utilizzi
Non in linea
Allora, il mio portatile è un Lenovo T500 con scheda video Intel GM4500 e utilizzo Ubuntu 9.04. Il kernel in questione è l' ultimo disponibile negli aggiornamenti proposti e se non sbaglio è la versione 2.6.28-15.51
Non in linea
Io proverei in questo modo:
scarica il programma xbacklight dal deposito e poi prova il comando:
xbacklight -set 80%
facci sapere
Non in linea
Ho installato il programma xbacklight e funziona, riesco ad aumentare e diminuire la luminosità...però non riesco a comandarla con i tasti Fn e con Kpowersave come facevo prima. C' è una soluzione o devo attendere il rilascio del nuovo kernel? Grazie
Non in linea
innanzitutto installa xbindkeys e xbindkeys-config
lancia xbindkeys-config da terminale e vi apparira il programma per associare a combinazioni di tasti un comando.
associa ai tasti che vuoi i seguenti comandi :
xbacklight -inc 10%
e
xbacklight -dec 10%
prova e facci sapere
Non in linea
Scusate il ritardo...grazie Ken per il suggerimento, ho provato ed ha funzionato. Ora però ho installato il nuovo kernel ed il tutto è tornato a funzionare...ma secondo voi sono consigliati gli aggiornamenti proposti? Mi sembrano rivolti agli sviluppatori o sbaglio?
Non in linea
Esistono 2 politiche diverse per gli aggiornamenti:
1) Aggiornamenti fatti da sistemi proprietari (leggersi windows o mac...)
Questi aggiornamenti sono poco frequenti(diciamo circa 40 gg) e sono "solitamente" testati.
2) Aggiornamenti fatti da sistemi open source (linux)
Questi aggiornamenti sono molto frequenti (2/3 gg), ma sono poco testati.
Anche se può sembrare incredibile il sistema degli aggiornamenti open source si è rivelato il più efficiente.
Il motivo risiede nel fatto che, anche gli aggiornamenti per la sicurezza (cioè quelli aggiornamento dovuti a bachi del sistema operativo dove i virus normalmente si intruffolano) impiegano, da quando sono scoperti (quindi sono pubblici e tutti lo sanno) a quanto viene rilasciata la patch un ritardo di circa 40 gg. Questo da tutto il tempo a qualche cracker di costruirsi il virus o troian che sia sfruttando il baco del sistema operativo.
Il ritardo invece di 2/3 gg. (cioè il tempo materiale per risolvere il baco) non permette ai malintenzionati di creare quel virus sfruttando quel baco.
Tutto questo, però, si paga, generalmente, con i problemi che hai visto tu (cioè piccoli (fastidiosi) problemi di contorno che non vengono rilevati se non con approfonditi test).
Quindi io non so rispondere se è meglio aspettare o meno, vedi tu....
Io personalmente tendo ad aggiornare perché le mie eventuali segnalazioni aiutano gli sviluppatori e poi, cercare soluzioni alternative aiuta me ad imparare qualche cosa di più, come è successo con quanto abbiamo scritto sopra.
So Long
Ken
Non in linea